
Scansione intraorale a Caldiero
Scanner
facciale
Lo scanning facciale è la nostra più innovativa tecnologia in campo odontoiatrico che ci consente di acquisire l’immagine tridimensionale del volto per creare un modello digitale dettagliato del viso del paziente.
Si tratta di uno strumento di ultima generazione che ci permette di creare un avatar preciso del volto di ciascun paziente unendo le informazioni ricavate dalla scansione facciale, dall’impronta digitale del cavo orale e dalla radiografia tridimensionale per fare una corretta valutazione preventiva, una precisa pianificazione ed esecuzione della chirurgia implantare e di tutti i trattamenti estetici, al fine di avere una completa riabilitazione del sorriso, sempre condivisa con il paziente.

Scanning facciale tridimensionale: come funziona e a cosa serve?
Lo scanning facciale si avvale delle più moderne tecnologie di acquisizione di immagini. Il sistema cattura centinaia di migliaia di punti di riferimento sul volto del paziente in pochi secondi. Questi dati vengono poi elaborati in tempo reale dal software che in soli 2 minuti restituisce la scansione facciale 3D del volto del paziente, estremamente precisa e dettagliata.
Il modello tridimensionale ottenuto viene utilizzato come strumento di valutazione preliminare e diagnosi, fondamentale per pianificare trattamenti estetici, ortodontici, implantologici ottimizzati secondo le caratteristiche di ciascun paziente. Lo scanning facciale fornisce ai dentisti una comprensione dettagliata delle proporzioni e dei tessuti facciali e orali, migliorando l’accuratezza delle diagnosi e permettendo una personalizzazione senza precedenti dei piani di trattamento. Questo approccio olistico migliora non solo la funzionalità ma anche l’estetica del risultato finale, assicurando che gli interventi si integrino armoniosamente con le caratteristiche uniche del volto di ogni paziente.
La scansione facciale è veloce, non invasiva e completamente indolore.
Scanning facciale tridimensionale: come funziona e a cosa serve?
Lo scanning facciale si avvale delle più moderne tecnologie di acquisizione di immagini. Il sistema cattura centinaia di migliaia di punti di riferimento sul volto del paziente in pochi secondi. Questi dati vengono poi elaborati in tempo reale dal software che in soli 2 minuti restituisce la scansione facciale 3D del volto del paziente, estremamente precisa e dettagliata.
Il modello tridimensionale ottenuto viene utilizzato come strumento di valutazione preliminare e diagnosi, fondamentale per pianificare trattamenti estetici, ortodontici, implantologici ottimizzati secondo le caratteristiche di ciascun paziente. Lo scanning facciale fornisce ai dentisti una comprensione dettagliata delle proporzioni e dei tessuti facciali e orali, migliorando l’accuratezza delle diagnosi e permettendo una personalizzazione senza precedenti dei piani di trattamento. Questo approccio olistico migliora non solo la funzionalità ma anche l’estetica del risultato finale, assicurando che gli interventi si integrino armoniosamente con le caratteristiche uniche del volto di ogni paziente.
La scansione facciale è veloce, non invasiva e completamente indolore.
Scanner facciale e scanner intraorale, quali sono le differenze?
Mentre lo scanner intraorale si concentra sulla digitalizzazione dell’interno della bocca, inclusi denti e gengive ed è utilizzata per creare i modelli 3D del cavo orale, lo scanning facciale amplia questa visione, includendo l’intero volto nella valutazione. Lo scanning facciale consente quindi ai dentisti di avere una visione più completa non solo della salute orale ma anche delle implicazioni estetiche e funzionali dei trattamenti su tutta la struttura facciale.
I vantaggi dello scanning facciale e l’estetica dentale
Lo scanning facciale:
- fornisce una base solida per diagnosi più accurate e trattamenti personalizzati;
- aiuta la pianificazione e la progettazione di interventi ortodontici, implantologici e ricostruttivi, considerando l’estetica facciale generale;
- migliora la comunicazione clinico-paziente perché permette di anticipare l’aspetto finale dei trattamenti, assicurando che siano in armonia con le proporzioni facciali del paziente. Il design del sorriso è un aiuto comunicativo molto efficace in fase di valutazione, ci consente infatti di poter mostrare al paziente un esempio del suo volto pre e post trattamento.
Scanner facciale e scanner intraorale, quali sono le differenze?
Mentre lo scanner intraorale si concentra sulla digitalizzazione dell’interno della bocca, inclusi denti e gengive ed è utilizzata per creare i modelli 3D del cavo orale, lo scanning facciale amplia questa visione, includendo l’intero volto nella valutazione. Lo scanning facciale consente quindi ai dentisti di avere una visione più completa non solo della salute orale ma anche delle implicazioni estetiche e funzionali dei trattamenti su tutta la struttura facciale.
I vantaggi dello scanning facciale e l’estetica dentale
Lo scanning facciale:
- fornisce una base solida per diagnosi più accurate e trattamenti personalizzati;
- aiuta la pianificazione e la progettazione di interventi ortodontici, implantologici e ricostruttivi, considerando l’estetica facciale generale;
- migliora la comunicazione clinico-paziente perché permette di anticipare l’aspetto finale dei trattamenti, assicurando che siano in armonia con le proporzioni facciali del paziente. Il design del sorriso è un aiuto comunicativo molto efficace in fase di valutazione, ci consente infatti di poter mostrare al paziente un esempio del suo volto pre e post trattamento.